Cosa posso fare per crescere?

Ritratto di Giacomo Barbieri
Esiste una ricetta per una crescita equilibrata dello Studio?

Il successo di uno Studio è fortemente connesso alla capacità dei suoi titolari di definire una strategia che lo differenzi e consenta di identificarne facilmente i valori fondanti. Serve una visione di lungo periodo e un progetto chiaro di come tradurla, passo dopo passo, in azione. In questo senso, tra i professionisti, i commercialisti sotto i 45 anni sono probabilmente i più fortunati, perché nel loro bagaglio culturale possono attingere anche a conoscenze manageriali che progressivamente sono state inserite nei corsi di laurea.
La "dotazione standard" potrebbe però rivelarsi insufficiente per riuscire a gestire da soli un progetto di cambiamento dall'inizio alla fine. Il contributo di un occhio esterno può rivelarsi risolutivo sia per evitare errori di inesperienza, sia per ottenere risultati migliori.

La specifica esperienza nel settore della consulenza agli Studi professionali di area economico-giuridica ci consente di apportare: conoscenza approfondita del settore, delle best practice, dei dati di benchmark e dei sistemi che si sono rivelati più efficaci per valutare i risultati, scegliere le tecnologie, le modalità di retribuzione e divisione degli utili, definire i percorsi di carriera, superare i conflitti.

Il brivido della navigazione a vista e il senso di libertà nel cambiare rotta quando si decide di farlo fanno probabilmente parte delle qualità scolpite nel DNA di un libero professionista, ma forse esistono modi migliori per soddisfare questi bisogno senza pagare il prezzo dell'improvvisazione e dell'approsimatezza.

Sei pronto all'azione?

Per un preventivo personalizzato o per conoscere più in dettaglio il piano operativo per un intervento di riorganizzazione del tuo Studio, puoi contattarci allo 051 231125 o compilare il modulo di contatto.