Società tra Professionisti? Perchè no!

Ritratto di Alessandra Damiani
L'unione fa la forza!

In molti ci stiamo chiedendo se le società tra professionisti possano essere la forma giuridica più adatta ad affrontare l'evoluzione della professione nei prossimi anni.
Non a caso da un paio d'anni a questa parte questo è l'argomento più richiesto dagli ordini professionali presso i quali svolgiamo attività formative.
Le s.t.p. stanno seguendo un percorso ad ostacoli e pare che legislatore ed interpreti fatichino a trovare il giusto punto di equilibrio tra responsabilità, fiscalità, previdenza, ... ma la notizia rilevante è che le tante incertezze attuative non hanno impedito la nascita di oltre 160 s.t.p. tra i soli dottori commercialisti ed esperti contabili (v. elenco aggiornato delle S.T.P. pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili)

Non ci stupisce quindi che una delle attività di consulenza che più frequentemente ci viene richiesta dai Colleghi abbia come finalità proprio la definizione dei passi necessari per cambiare veste giuridica, valutando la sussistenza dei requisiti di carattere organizzativo e umano, la definizione dello statuto e delle clausole volte a garantire la governabilità nel tempo della s.t.p.
Tra gli aspetti critici da considerare vi è naturalmente la definizione degli investimenti necessari, la strategia di comunicazione e gli investimenti in tecnologia.
Per il successo del progetto è inoltre importante che tutti i professionisti coinvolti siano ben consapevoli dei possibili limiti/vincoli di carattere personale ed ambientale. I nostri consulenti hanno le competenze ed il metodo di lavoro necessario per supportare lo Studio cliente tanto nella fase di progettazione quanto in quella di attuazione.

Sei pronto all'azione?

Per un preventivo personalizzato o per conoscere più in dettaglio il piano operativo per un intervento di riorganizzazione del tuo Studio, puoi contattarci allo 051 231125 o compilare il modulo di contatto.